La stabilità primaria è un fattore determinante per il successo implantare. Per ottenere un’elevata stabilità con tutti i tipi di densità ossea, nello sviluppo del protocollo chirurgico, abbiamo preso in considerazione i differenti gradi di durezza ossea. In genere, la qualità dell’osso rientra nelle seguenti categorie:
Praticamente tutto il mascellare è costituito da un osso compatto ed omogeneo.
Uno strato spesso di osso compatto circonda un nucleo di osso trabecolare.
Uno strato sottile di osso corticale circonda un nucleo di osso trabecolare denso di resistenza adeguata.
Uno strato molto sottile di osso corticale circonda un nucleo di osso trabecolare a bassa densità.
La seguente procedura di foratura rappresenta il protocollo più comune per l’inserimento di impianti della linea Modus, con connessione ad esagono esterno o interno. La procedura illustrata di seguito si riferisce all’inserimento di un impianto di lunghezza 15 mm.
Le frese Modus non hanno irrigazione interna, bisogna pertanto provvedere a raffreddare esternamente la fresa durante la foratura. Tutte le frese hanno la versione corta e lunga ed entrambe sono dotate di tacche di riferimento per la foratura.
Copyright © 2025 • Errecieffe srl • P.IVA 02991510161
Copyright © 2025 • Errecieffe srl
P.IVA 02991510161